logo

Monumenti antichi inediti (Roma 1821)

Roma: Arbor Sapientiae, 2018
Curatori: Garcia Barraco, Maria Elisa
ISBN: 9788894820522
Collana: Antichità romane; 29

120,00 

Monumenti antichi inediti (Roma 1821)

120,00 

Monumenti antichi inediti (Roma 1821)

120,00 

La presente edizione, che vuole celebrare anche il 250° anno dalla pubblicazione, ripropone l’editio princeps del 1767, quella originale così come concepita da Johann Joachim Winckelmann, prefetto delle antichità di Roma, raffinatissimo studioso settecentesco del mondo classico e imprenditore di se stesso. Non è stato però possibile rispettare il formato in folio a causa della difficoltà odierna nel gestire tipograficamente e su scaffale una tale dimensione; si è scelto pertanto di procedere in modo da salvaguardare leggibilità e funzionalità, sperando di fare cosa gradita agli studiosi e ai lettori contemporanei. Oggi i Monumenti Antichi Inediti di Winckelmann rappresentano uno straordinario repertorio del collezionismo antiquario settecentesco, l’opera infatti fornisce preziose informazioni non solo sui reperti, ma anche sui luoghi dove essi erano conservati. Di particolare importanza risultano i musei privati a cui l’autore ebbe accesso: come palazzo Rondinini, dove era conservata l’unica statua autentica, a detta di Winckelmann, di Alessandro Magno, o palazzo Paganica dove si poteva ammirare Giunone vestita di cuoio, o ancora il Museo del Collegio Romano dove vi era un elmo di bronzo con pezzi di fodera di feltro. La lista dei collezionisti privati e dei loro piccoli musei è lunga, ricordiamo qui quelli con i pezzi più consistenti: Tommaso Fenkins, Raffaello Mengs, il Principe di Piombino e la Contessa Francesca Cheroffini. Nell’opera non mancano le segnalazioni…

Recensioni

Torna in cima