Molise preromanico e romanico : quadri storici e l’abbazia di San Vincenzo al Volturno
Molise preromanico e romanico : quadri storici e l’abbazia di San Vincenzo al Volturno
Il Molise è una delle regioni più piccole (4.438 kmq) e meno popolose d’Italia (poco più di 319.000 abitanti), ma il suo territorio, posto a cavallo dell’Appennino, offre paesaggi fra i più variegati della Penisola: dai picchi delle catene delle Minarde e del Matese, coperti di foreste e che superano i duemila metri, alle alte colline esposte ai venti dei Balcani, che separano le valli interne dalle alture brulle e argillose che digradano da Campobasso verso la costa adriatica e il Tavoliere delle Puglie. A tanta varietà paesaggistica corrisponde una densità storica incredibile. Il territorio molisano ha costituito da sempre un’area di passaggio fra i territori fortemente montuosi dell’Appennino centrale e le pianure del Meridione. Questa posizione «di frontiera» ha rivestito grande importanza soprattutto nel Medioevo, quando l’attuale territorio regionale costituì prima la frontiera fra i ducati longobardi di Spoleto e Benevento e poi fra l’Impero rifondato da Carlo Magno e il Sud, prima longobardo e poi normanno. In questo volume trova ampio spazio la scheda dedicata a quello che può essere considerato a buon diritto uno dei «monumenti cristiani» più importanti di tutto l’Occidente altomedievale, e cioè l’area archeologica di San Vincenzo al Volturno.
- N° scheda: D0143046093
- ISBN-13: 9788816604582
- Autori: Marazzi, Federico
- Città: Milano
- Editore: Jaca Book
- Anno: 2013
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Patrimonio artistico italiano
- Numero pagine: 240
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 28 cm
- Peso: 2500 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Marazzi, Federico