La mole delle meraviglie
La mole delle meraviglie
Considero il mio lavoro, in ogni sua accezione, una camera delle meraviglie dove rinchiudere tutto quello che in me desta stupore e meraviglia e trovo peculiare che in molte lingue la cinepresa sia chiamata camera, perché permette di catturare, immagazzinare e conservare, vincendo, in maniera del tutto aleatoria, il concetto di morte. Stefano Bessoni è uno dei talenti più eclettici e originali del cinema italiano. Il cinema – quello d’autore, visionario – è il punto di partenza nella costruzione di un immaginario artistico e visivo contaminato da grafica, illustrazione, letteratura, fumetto, fiaba, disegno, scienza, fantascienza, entomologia. Le illustrazioni che ne scaturiscono, presentate in queste pagine, sono un originalissimo spaccato della sua complessa camera delle meraviglie, tra favole eccentriche e scienze inesatte. Due sono le chiavi di lettura privilegiate in questo percorso: da un lato, cinque storie emblematiche, di persone realmente esistite, pionieri capaci di riscrivere a modo loro la storia della scienza, del cinema, dell’architettura. Da Charles Darwin con le sue teorie evolutive, a Cesare Lombroso con i suoi studi sulle teste frenologiche, da Alessandro Antonelli, una sorta di “archistar” ottocentesca, a Maria Adriana Prolo anticonformista “signorina” del cinema del Novecento, fino al maestro del cinema per eccellenza di Bessoni, Peter Greenaway. Dall’altro il mondo delle fiabe, il regno della fantasia e dell’impossibile che diventa possibile, da Alice…
- N° scheda: D0114068888
- ISBN-13: 9788836655427
- Città: Cinisello Balsamo
- Editore: Silvana Editoriale
- Anno: 2023
- Mese: Luglio
- Numero pagine: 196
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Curatori: Bessoni, Stefano; De Gaetano, Domenico