Mirabilia estensi : wunderkammer
Mirabilia estensi : wunderkammer
152 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Fra Tre e Quattrocento nell’Italia centro settentrionale si diffusero oggetti in osso, corno e legni intarsiati alla certosina: tra essi dei cofanetti ideati per celebrare unioni nuziali, i cui migliori esemplari si devono alla “Bottega degli Embriachi”. Questo particolare genere di manufatti si sviluppò nella Ferrara di Borso d’Este nella nuova forma del cofanetto istoriato in pastiglia, la cui produzione, documentata nel 1452, coinvolse artisti come il giovane Cosmè Tura e il miniatore Giorgio d’Alemagna. Con la “pastiglia”, un impasto di gesso, colla e polvere di marmo, al quale si usava aggiungere sostanze profumate come il muschio («pastume de moscho» nelle antiche carte estensi), si ottenevano le figure e i decori, plasmati in negativo su matrici metalliche e montati sulla foglia d’oro. Questi scrigni, concepiti per contenere preziosi, ma anche lettere, rosari e accessori per la toeletta, vennero prodotti a Ferrara sino agli anni di Alfonso I d’Este (1505-34) da più “botteghe”: ne sono state individuate sette, che potrebbero tuttavia rappresentare più fasi di produzione di uno stesso laboratorio (ad esempio la “Bottega dei Temi morali e amorosi” potrebbe essere una nuova linea, di gusto più aggiornato, dell’originaria “Bottega dei Trionfi romani”). Le raffigurazioni ispirate alla storia romana e alla mitologia classica – exempla virtutis che stimolavano comportamenti nobili e ammirevoli – sono tra le più emblematiche espressioni della passione per l’antico che…
- N° scheda: M24000110
- ISBN-13: 9788889793756
- Numero Volumi: 1
- Autori: Sgarbi,Vittorio; Di Natale,Pietro; Traversi,Francesco
- Città: Ferrara
- Editore: Fondazione Ferrara Arte
- Anno: 2024
- Mese: Aprile
- Titolo della collana:
- Numero collana: 0
- Numero pagine: 152
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Arti Belle Arti e Arti Decorative; Cataloghi di mostra
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...):