Michele Zaza

di Celant, Germano
Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, 2020
Curatori: Celant, Germano
ISBN: 9788836642113

55,00 

Michele Zaza

55,00 

Michele Zaza

55,00 

Michele Zaza (Molfetta, 1948) non si è mai definito un fotografo, pur utilizzando prevalentemente lo strumento fotografico, ma “un pensatore di immagini”. In un periodo, gli anni settanta, caratterizzato da un atteggiamento analitico della struttura del linguaggio artistico, Zaza rappresenta una delle ricerche più interessanti proprio per l’uso particolare che fa della fotografia. Sebbene appartenga a una cultura fortemente ancorata al mondo mediterraneo – le sue origini sono del sud dell’Italia – l’artista adotta una strategia operativa in cui ogni sovraccarico emotivo o retorico viene annullato. In nome di una rigorosa ricerca la cui base fondante è la conoscenza del discorso filosofico, le sequenze immaginarie di Zaza sono costruite adottando simboli ricorrenti: il corpo, quello di sé stesso e dei suoi genitori, la terra, le pietre, le scale, le lampadine, gli orologi e il pane. Si tratta di elementi essenziali che convogliano l’esigenza meditativa dell’artista di indagare sul senso profondo della vita, la cui unica possibilità di essere disvelato è il ricorso alle forze primarie, soprattutto quella della figura umana deprivata di ogni sovraccarico culturale. Il viaggio compiuto da Zaza è costituito da un transito continuo che parte dalle viscere della terra per arrivare al cielo che rischiara la mente e poi di nuovo precipita nel buio della caverna.

Recensioni

Torna in cima