logo

Metodi compositivi nell’architettura pisano-lucchese : facciate a loggia a Pisa e a Lucca tra XII e XIV secolo

ISBN: 9788833391632
Collana: Architectures; 2

25,00 

Metodi compositivi nell’architettura pisano-lucchese : facciate a loggia a Pisa e a Lucca tra XII e XIV secolo

25,00 

Metodi compositivi nell’architettura pisano-lucchese : facciate a loggia a Pisa e a Lucca tra XII e XIV secolo

25,00 

Le facciate delle chiese romaniche e gotiche sono, come è noto, schermi sui quali sono impresse, come fossero pagine scritte, richiami a concezioni culturali, religiose e cosmologiche illustrate attraverso inserti scultorei e pittorici, tarsie lapidi e riferimenti numerologici nelle partizioni. Nel nostro lavoro sui “Metodi compositivi nell’architettura pisano-lucchese” nelle facciate a loggia di 7 chiese ci siamo occupati dei problemi formali di queste “pagine” considerandone tanto la forma del foglio – lo schermo di facciata – quanto la sua struttura in termini di “impaginato” degli elementi costruttivi e decorativi. Il nostro riferimento teorico è quello degli studi sulla forma in architettura ascrivibili alla teoria sviluppata dalle avanguardie europee di inizio secolo fino ai suoi epigoni negli anni ’50, seguendo due filoni tra loro intrecciati: “empatico” e “astrattivo” – riprendendo il titolo del saggio di Worringer “Astrazione e empatia”. Così le facciate del Duomo, del Battistero, di San Paolo a Ripa d’Arno, di San Michele in Borgo, di Santa Caterina, di Santa Maria della Spina a Pisa e di San Michele in Foro a Lucca sono state analizzate attraverso ridisegni e schemi interpretativi per metterne in risalto la costruzione geometrica dei profili, la forma, la partizione interna, le strutture ritmiche Il libro è suddiviso in due parti. La prima è costituita da cinque capitoli che sviluppano l’analisi della forma e della struttura. La…

Recensioni

Torna in cima