logo

Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte

Roma: Espera, 2022
ISBN: 9788899847449
Collana: Mutatio rerum; 1

29,00 

Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte

29,00 

Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte

29,00 

Se il poeta romano Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) non avesse creato il poema epico-mitologico Metamorfosi, una cospicua quantità di opere d’arte non esisterebbe. Il saggio analizza la celeberrima opera poetica, per mezzo della quale si è creato un rapporto sintonico con le opere d’arte prodotte nei secoli ed esamina con peculiare attenzione i dipinti, gli affreschi e le sculture che hanno avuto come tema le Metamorfosi di Ovidio. L’opera letteraria gode fin dall’antichità di un fascino singolare, in quanto attrasse letterati, artisti nel campo dell’arte e del mondo teatrale, diventando motivo di illuminazione. Ovidio fu un poeta magistrale, creatore di un’arte letteraria che tuttora offre spunti di studio e di analisi. L’autrice sofferma la sua attenzione sul significato di alcuni miti, esaminando il ruolo da loro assunto nell’arte e nella letteratura. Ogni dipinto, affresco o scultura indagati sono preceduti sia dai versi riferiti alla composizione poetica, vale a dire dal mito che un tempo veniva interpretato artisticamente, che da una sintesi riassuntiva utile per conoscere i racconti legati alla mitologia.

  • N° scheda: D0213067178
  • ISBN-13: 9788899847449
  • Città: Roma
  • Editore: Espera
  • Anno: 2022
  • Mese: Ottobre
  • Titolo della collana: Mutatio rerum
  • Numero collana: 1
  • Numero pagine: 112
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 609 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Classificazioni Dewey: Arti Belle Arti e Arti Decorative; Letteratura
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le

Recensioni

Torna in cima