logo

Memorie sepolte : tombe e identità nell’alto medioevo (secoli V-VIII).

di Barbiera, Irene
Roma: Carocci editore, 2012
ISBN: 9788843062867
Collana: Studi superiori; 763

26,50 

Disponibilità da verificare

Memorie sepolte : tombe e identità nell’alto medioevo (secoli V-VIII).

26,50 

Memorie sepolte : tombe e identità nell’alto medioevo (secoli V-VIII).

26,50 

I secoli altomedievali videro un crescente investimento economico nella commemorazione dei defunti, espresso dai ricchi corredi depositati nelle sepolture. Un fenomeno in genere spiegato con l’arrivo dei barbari, portatori di una cultura radicalmente diversa da quella del mondo romano, ma che in realtà, come dimostrato nel volume, riflette la competizione sociale presente nelle società post-romane, fortemente instabili. Lo studio dei resti funerari in questa prospettiva permette di comprendere le strategie di commemorazione adottate dai parenti in lutto: organizzare il funerale, scegliere la tomba, il luogo e gli oggetti da riporre significava anzitutto costruire la memoria degli antenati, definendo i propri legami affettivi e sociali. Le sepolture altomedievali, con i loro preziosi corredi, hanno sempre stimolato l’immaginario collettivo, che ne ha ricavato interpretazioni diverse, spesso contrastanti, a seconda delle epoche e dei contesti. Obiettivo del volume è dunque sezionare e analizzare, attraverso fonti scritte, archeologiche e antropologiche, le diverse patine interpretative: ossia spiegare come sono state lette le tombe nel recente passato, e perché sono state lette proprio così; capire che cosa volevano, invece, comunicare attraverso di esse le società altomedievali; quali informazioni sulla vita dei bambini, degli uomini e delle donne vissuti allora racchiudono i corpi dei defunti.

  • N° scheda: D0141046671
  • ISBN-13: 9788843062867
  • Autori: Barbiera, Irene
  • Città: Roma
  • Editore: Carocci editore
  • Anno: 2012
  • Mese: Dicembre
  • Titolo della collana: Studi superiori
  • Numero collana: 763
  • Numero pagine: 285
  • Illustrazioni: B/N
  • Dorso: 22 cm
  • Peso: 500 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Indice in PDF: Visualizza

Recensioni

Torna in cima