Mediolanvm I : Regio XI
Mediolanvm I : Regio XI
Nell’età di Adriano, o in quella di Marco Aurelio, Mediolanum ebbe il titolo onorario di colonia Aelia o Antoniniana (CIL V 5465, 5515) a conferma dell’importanza della città anche per la sua posizione strategica come nodo stradale da cui partivano le vie transalpine e per l’attenzione di cui fu oggetto da parte dell’amministrazione imperiale. La descrizione della città fornita dal poeta Decimo Magno Ausonio (Ordo urb. Nob. , VII) fra il 380 e il 390 rimane un documento fondamentale per la ricostruzione della fisionomia urbana di Milano nel sec. IV, anche se si tratta di una descrizione “laica” dalla quale sono assenti gli edifici di committenza ecclesiastica. Ma accanto all’abbondanza di mezzi e alla ricchezza degli edifici, egli non manca di mettere in rilievo i facunda virorum ingenia, in riferimento allo sviluppo culturale di cui godette la città nella seconda metà del sec. IV come sede imperiale; per tutto questo egli poteva scrivere: et Mediolani mira omnia («a Milano tutto è meraviglioso»).
- N° scheda: D0098042867
- ISBN-13: 9788872285039
- Autori: Cuscito, Giuseppe
- Città: Bari
- Editore: Edipuglia
- Anno: 2009
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Inscriptiones Christianae Italiae : septimo saecvlo antiqviores : nova series
- Numero collana: 12
- Numero pagine: 128
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 500 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia Generale del Mondo Antico fino al 499
- Curatori: Cuscito, Giuseppe