Il mausoleo di Augusto : monumento funebre e testamento epigrafico del primo Imperatore romano : 14 d.C. 2014 d.C. bimillenario della morte di Augusto
Il mausoleo di Augusto : monumento funebre e testamento epigrafico del primo Imperatore romano : 14 d.C. 2014 d.C. bimillenario della morte di Augusto
Il Mausoleo di Augusto, il sepolcro del primo imperatore di Roma, era un immenso monumento ricoperto da giardini pensili e circondato da un’area verde offerta al popolo romano con tanto di custode che ne manteneva l’ordine e la pulizia. Una struttura quanto mai singolare, ma perfettamente inquadrata nell’area del Campo Marzio settentrionale e con gli altri monumenti augustei. Caduto in stato di abbandono con le invasioni barbariche, il Mausoleo nel Medioevo si ridusse ad una specie di monticello (mons Agustus), sul quale fu elevata una chiesa. Da qui ebbe inizio la lunga storia dei passaggi di proprietà e dei cambi di destinazione d’uso: nel sec. XII i Colonna ne fecero una fortezza, nel 1354 vi fu bruciato il cadavere di Cola di Rienzo, con gli Orsini iniziò il prelievo sistematico di marmi e il crollo inevitabile delle strutture. Durante il Rinascimento i proprietari cominciarono ad interessarsi ai reperti e diedero inizio agli scavi per le ricerche d’antichità, ma s’ignorano con precisione i loro risultati, sebbene i preziosi studi di Baldassarre Peruzzi ci informano sullo stato del monumento alla prima metà del Cinquecento. E poi i Soderini con il loro giardino all’italiana proprio nel mezzo del sepolcro. Ormai ridotte a forma di anfiteatro le rovine passarono in proprietà ai Fioravanti e da loro ai Correa che decisero di utilizzarne l’interno per organizzare spettacoli. Così dalla fine del XVII secolo sopra le sepolture imperiali si svolsero giostre e tornei.
- N° scheda: D0271049714
- ISBN-13: 9788897805274
- Autori: Garcia Barraco, Maria Elisa
- Città: Roma
- Editore: Arbor Sapientiae
- Anno: 2014
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: Antichità romane
- Numero collana: 5
- Numero pagine: 177
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 600 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Curatori: Garcia Barraco, Maria Elisa