Materia e causa materiale in Aristotele e oltre
Materia e causa materiale in Aristotele e oltre
Aristotele definisce per la prima volta nella storia del pensiero la nozione di materia e ne fa una delle quattro cause. La materia diventa così, insieme alla forma, il fine e il principio efficiente, una concetto chiave del sistema aristotelico. Lo scopo di questo volume è di offrire un panorama sui contesti più significativi (metafisica, psicologia, biologia, retorica, etica e politica) del corpus aristotelico in cui compaiono le nozioni di materia e di causa materiale e sulle teorie emblematiche della materia in età ellenistica quali l’epicureismo, lo stoicismo e il neoplatonismo. Queste teorie, in continuità con la tradizione aristotelica, o, al contrario, come modelli concorrenti, permettono di comprendere tutta la fecondità di un dialogo ancora attuale tra Aristotele e i suoi successori su una nozione fondamentale di tutto il pensiero occidentale.
- N° scheda: D0123053432
- ISBN-13: 9788863729818
- Autori: Viano, Cristina
- Città: Roma
- Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
- Anno: 2016
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: Studi di storia della filosofia antica
- Numero collana: 3
- Numero pagine: 196
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia Antica, Medievale, Orientale
- Pagine Introduzione: XII
- Curatori: Viano, Cristina