logo

Maschiito degli Albanesi : Masquit e altre colonie arbereshe nel venosino : profilo storico sulle comunità albanesi stanziate dagli aragonesi

di Iandiorio, Virgilio
ISBN: 9788872974193
Collana: Nel regno di Napoli; 14

26,00 

Maschiito degli Albanesi : Masquit e altre colonie arbereshe nel venosino : profilo storico sulle comunità albanesi stanziate dagli aragonesi

26,00 

Maschiito degli Albanesi : Masquit e altre colonie arbereshe nel venosino : profilo storico sulle comunità albanesi stanziate dagli aragonesi

26,00 

E se provassimo a guardare le comunità albanesi che si insediarono ai piedi del Vulture, non dal monte verso il mare Adriatico, ma all’inverso? Voglio dire, abbandonando il punto di vista di chi vede forestieri giungere nella terra che abita, e che hanno abitato i suoi antenati? Probabilmente qualche luogo comune, o, se volete, qualche pregiudizio consolidato nel tempo, non avrebbe più valore assoluto. E le domande che gli storici si sono poste sulle motivazioni che hanno spinto ad emigrare la popolazione albanese dell’altra sponda del “Mare Superiore” (come veniva indicato in passato l’Adriatico) non possono essere ricondotte solamente alla fuga dalla conquista ottomana della penisola balcanica. «La nazione Albanese merita per ogni riguardo che richiami l’attenzione de’ filologi d’Europa, e se lungamente rimase obbliata è di giusto ancora che prenda nella storia quel posto che le è dovuto. Se le lettere possono arricchirsi di utili scoverte, la storia può aggiungere la pagina di un grande popolo. Slanciati sui monti Acrocerauni come avanzi di un gran naufragio son rimasti da più secoli chiusi alle ricerche della scienza. Chi son essi? Donde vengono? – Ecco ciò che la storia non ha potuto mai indagare. In mezzo alle nazioni moderne essa non ha nulla di simile con le altre. Con un’impronta tutta propria d’indole, di costumi, di usi, e fiera di una lingua originaria e primitiva, che non ebbe modelli né fu madre ad alcuna, risuona come una debole rimembranza di tempi perduti…

Recensioni

Torna in cima