Le maschere più famose d’Italia
Le maschere più famose d’Italia
Maschera: “finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari […] indossato a scopo magico-rituale, bellico, di spettacolo, di divertimento o semplicemente per non farsi riconoscere”. In questo libro, arricchito e decorato da 50 tavole a colori dell’artista Nadir Durand, analizziamo le maschere più famose d’Italia, da nord a sud passando per il centro. Maschere che siamo abituati a vedere da bambini (e non solo) per le strade o sui carri durante il Carnevale, ma delle quali realmente molte volte disconosciamo la storia. E la storia è importante per conoscere le origini dei personaggi, i valori che ognuno di loro veicola e che cosa possono insegnare. Ma il vero modo di conoscere un personaggio… è quello di togliergli la maschera!
- N° scheda: D0885059526
- ISBN-13: 9788893274906
- Autori: Cristini, Anna
- Città: Zanica
- Editore: Soldiershop
- Anno: 2019
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 108
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Usi e Costumi, Etichetta, Folclore; Storia d'Italia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le