Il Mappamondo di Giacomo : Leopardi, l’antico oltre l’antico, un filosofo indiano, il sublime del qualunque
Il Mappamondo di Giacomo : Leopardi, l’antico oltre l’antico, un filosofo indiano, il sublime del qualunque
Giacomo bambino ama il mappamondo, l’atlante geografico, le sue carte: luoghi della scoperta, dell’avventura mentale, del sogno. Poi, ventenne, nella canzone Ad Angelo Mai, o nello Zibaldone, ne prenderà suo malgrado le distanze; perché “appena gli antipodi si son veduti sul mappamondo, è sparita ogni grandezza ogni bellezza”: svaniscono nel nulla la magia del forse, il “caro immaginar”, l’illusione d’infinito. Fantasmi; ma necessari. E così, intanto, il poeta e pensatore Leopardi continua a percorrere lo sconfinato disegno dei mondi. L’ago inquieto della sua bussola si muove non solo tra il Sud mediterraneo e il Nord europeo, ma anche tra l’Ovest estremo da un lato e un certo Oriente dall’altro. Con l’irradiazione simbolico-conoscitiva che spetta a quello come a questo.
- N° scheda: D0186060351
- ISBN-13: 9788829700721
- Autori: Lonardi, Gilberto
- Città: Venezia
- Editore: Marsilio
- Anno: 2020
- Mese: Gennaio
- Numero pagine: 274
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia e Discipline Connesse; Poesia Italiana
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il