I anoscritti liturgico-musicali di Bolzano : secoli XIII-XIX
I anoscritti liturgico-musicali di Bolzano : secoli XIII-XIX
I manoscritti presi in esame risalgono ad un arco di tempo ampio, che abbraccia molti secoli, dal medioevo fino alla fine dell’Ottocento. Il manoscritto più antico reperibile a Bolzano risale al 1296. Tale scelta cronologica – non molto usuale nella ricerca scientifica sul cosiddetto canto gregoriano, tradizionalmente concentrata sulle fonti più antiche – affonda le sue radici nel rinnovato interesse scientifico dimostrato da una parte della moderna musicologia nei confronti del canto cristiano liturgico ‘tardo’. Dal punto di vista metodologico, il progetto di ricerca si è articolato in quattro tappe: L’individuazione dei manoscritti attraverso la lettura della bibliografia esistente sull’argomento e la visita diretta ai fondi librari […] La redazione di una scheda descrittiva per ogni manoscritto reperito, compilata secondo le norme nazionali italiane dettate dall’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico). La scheda comprende una prima parte riguardante la descrizione fisica del volume, con indicazione del tipo di materiale, misure, numero di carte e cartulazione, scrittura, decorazione, notazione musicale, legatura, filigrana, note storiche. […] La fotografia digitale dei materiali realizzata con apparecchiatura professionale. La redazione di un catalogo organizzato con criterio topografico. […]
- N° scheda: D0180050861
- ISBN-13: 9788870968132
- Città: Lucca
- Editore: LIM Libreria Italiana Musicale
- Anno: 2015
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Bibliotheca Mediaevalis
- Numero collana: 3
- Numero pagine: 430
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Manoscritti e Libri Rari; Musica
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): I
- Pagine Introduzione: XXX