logo

Manganelli : laborioso lettore di inezie

Curatori: Procaccioli,Paolo; Pulce,Graziella
ISBN: 9788833154589
Collana: Italianistica. Fascicoli monografici; LI/3, 2022

240,00 

Manganelli : laborioso lettore di inezie

240,00 

Manganelli : laborioso lettore di inezie

240,00 

200 p. : indice ; 25 cm. Giorgio Manganelli (Milano, 1922 – Roma, 1990) è stato uno scrittore, un giornalista e un saggista italiano. Iniziata con la pubblicazione del libro Hilarotragoedia, nel 1964, la sua vastissima produzione è costituita da centinaia di articoli e moltissimi volumi, la maggior parte dei quali usciti dopo la morte. Giornalista per il «Corriere della sera» e per altri quotidiani, fu autore di reportages di viaggio, racconti fantastici, opere narrative, scritti di critica d’arte, saggi letterari e recensioni. Il fascicolo monografico che qui si presenta, dedicato al centenario della nascita, propone una serie di articoli che offrono contributi importanti e nuovi sulla vastissima produzione dello scrittore, oggi considerato uno dei più importanti del Novecento italiano: dal rapporto fra la realtà e il mito nell’attività letteraria agli studi sul Morgante di Luigi Pulci (della cui rilettura radiofonica Manganelli fu autore nel 1972); dagli studi critici sul Seicento, uno dei secoli prediletti per la centralità della retorica e del fantastico, e su alcuni scrittori italiani dell’Ottocento e del Novecento, fino a Gadda, accumunato a Manganelli per il lessico e la sintassi. La raccolta delle numerose recensioni permette un’analisi dei rapporti, in negativo, con Pasolini, il primo Calvino e Pavese. Infine, due studi sono dedicati a Manganelli come critico d’arte, analizzando le sue riflessioni su grafica, pittura e scultura.

Recensioni

Torna in cima