La magia naturale tra Medioevo e prima età moderna
La magia naturale tra Medioevo e prima età moderna
L. Bianchi – A. Sannino, Introduzione. C. Baffioni, L’Epistola 52 degli Ihwan Al-Safa “Sulla Magia” – D. De Smet, La cosmologie néoplatonicienne du Kitab Ga¯yat al-Hakim et la légitimation philosophique de la magie – M. Benedetto, Tra illusione e scienza: la magia nel Medioevo ebraico – A. Sannino, Nigromantia secundum physicam, nigromantia imaginum: arte e scienza in Guglielmo d’Alvernia – V. Sorge, Note sulla magia nell’averroismo bolognese: Taddeo da Parma – P. Arfé, Hermetic Magic in Cusanus – S. Bassi, Figure della trasformazione: Circe fra magia e politica – L. Bianchi, La magia naturale a Napoli tra Della Porta e Campanella – O. Trabucco, La Belle magie di Lazare Meyssonnier – M. Picardi, “Il ne s’en faut servir que par récréation”: Charles Sorel, la magia e l’unguento delle armi. Indexes a cura di M. Chianese.
- N° scheda: D0272056872
- ISBN-13: 9788884508485
- Città: Firenze
- Editore: Sismel - Edizioni del Galluzzo
- Anno: 2018
- Mese: Giugno
- Titolo della collana: Micrologus library
- Numero collana: 89
- Numero pagine: 362
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 21 cm
- Peso: 505 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Filosofia e Discipline Connesse
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Pagine Introduzione: VI
- Curatori: Bianchi, Lorenzo; Sannino, Antonella