I acchiaioli e il loro tempo : una rivoluzione d’arte al Caffè Michelangelo
I acchiaioli e il loro tempo : una rivoluzione d’arte al Caffè Michelangelo
Nella Firenze degli anni cinquanta dell’Ottocento, la città culturalmente più libera di un’Italia ancora in via di unificazione, sorge il Caffè Michelangelo, luogo di ritrovo di artisti e intellettuali d’avanguardia e cuore pulsante di uno dei più radicali cambiamenti della storia dell’arte europea. È qui, nella “stanza degli artisti”, che si pongono le basi per la rivoluzione macchiaiola: sull’esempio della pittura di paesaggio della scuola di Barbizon, i pittori del Michelangelo escono en plein air e trasformano la macchia da mezzo preparatorio a strumento per restituire su tela il vero, anticipando le ricerche degli impressionisti francesi. Ma la rivoluzione macchiaiola non si è espressa solo nella pittura di paesaggio: il tema di genere e quello storico sono un altro campo di sperimentazione, che si nutre di un’epopea – quella del Risorgimento – cui i pittori stessi partecipano non solo dipingendone gli episodi, ma anche partendo per il fronte. Pubblicato a corredo della mostra autunnale alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, il volume presenta oltre settanta opere provenienti da prestigiosi musei e collezioni private firmate dai principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Vincenzo Cabianca, Adriano Cecioni, Giuseppe Abbati e molti altri. Oltre a delineare un momento storico e culturale molto vivace, da cui emergeranno i fermenti di rivolta di questi nuovi pittori verso i classicisti […]
- N° scheda: D0142051352
- ISBN-13: 9788857230429
- Città: Milano
- Editore: Skira
- Anno: 2015
- Mese: Ottobre
- Titolo della collana: Arte moderna
- Numero pagine: 128
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): I
- Numero Illustrazioni: 112