Luoghi e mestieri dell’ospitalità : alberghi, taverne e osterie a Bologna tra Due e Quattrocento
Luoghi e mestieri dell’ospitalità : alberghi, taverne e osterie a Bologna tra Due e Quattrocento
La taverna, assieme alle altre forme dell’ospitalità, non è soltanto un luogo di pubblici servizi rivolti a una clientela variegata, ma assurge a vera e propria metafora della città medievale nelle sue diverse declinazioni: dalle istituzioni alla politica, alla vita economica, sociale e culturale. L’oste e l’ostessa diventano spesso intermediari o, al contrario, elementi di scontro, fra le istituzioni cittadine, gli abitanti e i forestieri di passaggio (gli habitués al pari dei viandanti occasionali). Questi ultimi rappresentano la società: i regnanti, i diplomatici, gli ecclesiastici, i mercanti, gli studenti, i pellegrini, gli artigiani, i viaggiatori, e così via. I luoghi dell’ospitalità sono d’altronde teatro di transazioni di attività lecite e anche illecite: compravendite di beni, matrimoni, feste, testamenti, gioco d’azzardo, prostituzione, esazione di tasse, mercati di cibi e bevande. Una spiccata dimensione di convivialità e socialità coesiste quotidianamente con una realtà caratterizzata da risse, atti di violenza ed episodi di criminalità.
- N° scheda: D0302057444
- ISBN-13: 9788868091811
- Autori: Pucci Donati, Francesca
- Città: Spoleto
- Editore: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
- Anno: 2018
- Mese: Novembre
- Titolo della collana: Testi, studi, strumenti
- Numero collana: 33
- Numero pagine: 389
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Conduzione di Edifici per uso Pubblico; Storia d'Italia
- Pagine Introduzione: XIX