logo

La luminosa virtù : un’idea di costituzione nel Mezzogiorno del Settecento : pagine de La Scienza della legislazione

Roma: Donzelli editore, 2017
ISBN: 9788868437060

25,00 

La luminosa virtù : un’idea di costituzione nel Mezzogiorno del Settecento : pagine de La Scienza della legislazione

25,00 

La luminosa virtù : un’idea di costituzione nel Mezzogiorno del Settecento : pagine de La Scienza della legislazione

25,00 

Come riformare uno Stato nell’età dell’assolutismo? È questo il quesito che affronta la “Scienza della legislazione” di Gaetano Filangieri, una delle opere più significative del pensiero civile italiano dell’illuminismo. La tesi essenziale di Filangieri era che l’opera riformatrice dovesse cominciare dalle leggi, in modo da poter stabilire attraverso di esse un corretto rapporto tra re e sudditi. Il grande pensatore napoletano prefigurava, in tal modo, sulla scia di Montesquieu, una forma di Stato che si sarebbe solo con difficoltà affermata nell’Europa continentale: la monarchia costituzionale. Filangieri si ispirava soprattutto alla Rivoluzione americana, che alla base dell’edificio istituzionale poneva la virtù dei cittadini. Con confuciano pragmatismo, il giovane filosofo napoletano capì che nessuna norma avrebbe potuto funzionare senza la spontanea adesione e la compartecipazione di governanti e governati. Era necessaria una profonda riforma morale che doveva partire dal basso, attraverso un sistema di educazione civile diffuso, a diversi gradi, in tutto il paese, senza distinzioni di luogo e di censo.

  • N° scheda: D0338056176
  • ISBN-13: 9788868437060
  • Città: Roma
  • Editore: Donzelli editore
  • Anno: 2017
  • Mese: Dicembre
  • Numero pagine: 188
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 21 cm
  • Peso: 409 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
  • Pagine Introduzione: XLVI

Recensioni

Torna in cima