Luigi Basiletti 1780-1859 : carteggio artistico
Luigi Basiletti 1780-1859 : carteggio artistico
Protagonista assoluto della vita artistica bresciana del primo Ottocento, Luigi Basiletti (28 aprile 1780 – 26 gennaio 1859), formatosi come pittore di figura tra Brescia e Bologna, e quindi aggiornatosi a contatto con il cosmopolita ambiente artistico romano, sotto l’egida di Antonio Canova, si distinse durante la sua lunga carriera non solo come apprezzato pittore di storia, di ritratto e di paesaggio – venendo accolto quale membro di prestigiose accademie -, ma anche come riconosciuto esperto di arte antica e moderna, di architettura e di archeologia. Del suo vasto carteggio, composto in origine, verosimilmente, da alcune migliaia di missive – in gran parte già conservate nel disperso archivio personale del pittore -, questa pubblicazione raccoglie un corpus significativo di 337 lettere datate tra il 1803 e il 1857, rintracciate in diversi archivi e trascritte integralmente, che documentano in modo puntuale tanti momenti della sua lunga parabola esistenziale, indissolubilmente legata alle appassionate vicende artistiche del primo Ottocento italiano, tra Neoclassicismo e Romanticismo.
- N° scheda: D0243059989
- ISBN-13: 9788831933452
- Autori: Falconi, Bernardo
- Città: Verona
- Editore: Scripta Edizioni
- Anno: 2019
- Mese: Novembre
- Numero pagine: 600
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Pittura e Pitture; Biografie Generali, Genealogia, Araldica
- Curatori: Falconi, Bernardo