La luce e i silenzi : Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento

Ancona: Il Lavoro editoriale, 2019
Curatori: Ambrosini Massari, Anna Maria; Delpriori, Alessandro
ISBN: 9788876638930

50,00 

Esaurito

Esaurito

La luce e i silenzi : Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento

50,00 

Esaurito

La luce e i silenzi : Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento

50,00 

Esaurito

Fabriano (Ancona), per la sua posizione e la sua storia è universalmente riconosciuta come osservatorio speciale e privilegiato sui fatti artistici, a partire dalle Marche ma con impatto ben più vasto. Soprattutto dopo la mostra su Gentile da Fabriano e il prestigioso riconoscimento dell’Unesco, questo suo ruolo può e deve essere promosso con iniziative di qualità, che sappiano valorizzare il territorio anche sul piano internazionale. In questa ottica si pone la mostra sulla figura e l’attività di Orazio Gentileschi, pittore commovente, caravaggesco elegiaco e limpido, che ha uno speciale focus nel momento fabrianese e marchigiano. La mostra La Luce e i Silenzi: Orazio Gentileschi e la Pittura Caravaggesca nelle Marche riunisce i capolavori realizzati tra Ancona (1606-1607), con la sublime Circoncisione e Fabriano (1612-1619), con La Vergine del Rosario oggi nella Pinacoteca Civica, la Visione di Santa Francesca romana oggi a Urbino (Galleria Nazionale delle Marche), l’intensa Maddalena per l’Università dei Cartai, nucleo di una stanza tematica e infine le opere del Duomo e di San Benedetto, contesti ricchissimi che saranno parte integrante del progetto e che riflettono, a gradazioni diverse, la conversione caravaggesca dell’artista. Tema di grande suggestione quest’ultimo, la cui analisi è qui proposta per la prima volta in relazione alle Marche, terra dove Caravaggio è grande assente in quanto ad opere, se pur documentate, ma presentissimo nel lascito distillato da…

Recensioni

Torna in cima