Lotta al brigantaggio : prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli XVIII-XIX)
Lotta al brigantaggio : prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli XVIII-XIX)
Questo volume offre una lettura integrata del fenomeno del brigantaggio scaturita dal confronto tra storici del diritto, delle istituzioni e storici tout court. I contributi, infatti, pur nella loro estrema varietà, pongono in evidenza alcune questioni comuni, a partire dalla centralità che il brigantaggio ha rappresentato nella storia italiana, dal periodo rivoluzionario francese al processo di unificazione nazionale, finendo con l’intrecciarsi tanto alla “questione meridionale” quanto alla “questione criminale” che avrebbero caratterizzato il dibattito pubblico e politico dei primi decenni post-unitari. Fa, poi, da corollario l’indagine sulla “costruzione” politica dell’avversario e l’analisi degli strumenti giuridici messi in atto per contrastare il dissenso, prevenendolo e/o reprimendolo.
- N° scheda: M24000873
- ISBN-13: 9791254695425
- Numero Volumi: 1
- Città: Roma
- Editore: Viella
- Anno: 2024
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: I libri di Viella
- Numero collana: 489
- Numero pagine: 484
- Dorso: 20.9 cm
- Larghezza: 15.3 cm
- Peso: 714 gr
- Paese: Italia
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia Generale dell'Europa Europa Occidentale; Problemi e Servizi sociali Associazioni
- Curatori: Gallo, Francesca Fausta; Musumeci, Emilia