Il logos di Dio e il logos dell’uomo : concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei
Il logos di Dio e il logos dell’uomo : concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei
L’indagine sull’origine, sulla natura e sulle funzioni del logos dell’uomo nei primi autori cristiani, in relazione alla cultura classica e tardo-antica, è fondamentale per comprendere l’antropologia e la teologia su cui si fonda la tradizione occidentale. Questo volume raccoglie gli interventi del Convegno “Il Logos di Dio e il logos dell’uomo. Concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei” svoltosi presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (14-15 novembre 2012). Esso si pone in continuità con gli studi pubblicati in questa stessa collana nel volume Dal logos dei Greci e dei Romani al Logos di Dio. Ricordando Marta Sordi, a cura di R. Radice e A. Valvo (2011). Il tema della ragione interpella l’uomo contemporaneo che affronta comunque la domanda sull’io. Le questioni inerenti alla ricerca di senso, all’esistenza della verità e della norma, e quindi alla formulazione di un giudizio etico, hanno, nel pensiero cristiano delle origini in rapporto con il giudaismo e con istanze ellenistiche, un fondamento ontologico. È necessaria una verifica nell’attuale contesto. E sull’identità umana integrale, alla luce della memoria storica, di conseguenza, assumono modalità significative anche il dialogo interculturale e la ricerca scientifica.
- N° scheda: D0281049511
- ISBN-13: 9788834328484
- Autori: Mazzanti, Angela Maria
- Città: Milano
- Editore: Vita e Pensiero
- Anno: 2014
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 397
- Dorso: 22 cm
- Peso: 700 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Storia e Geografia della Chiesa Cristiana Organizzata (Storia della Chiesa); Antropologia Fisica
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Genere: Atti di Convegno
- Curatori: Mazzanti, Angela Maria
- Indice in PDF: Visualizza