logo

La liturgia alla prova del sacro : atti della XXXIX Settimana di studio dell’Associazione Professori di Liturgia : Brescia, 29 agosto-2 settembre 2011

di Tomatis, PaoloCuratori: Tomatis, Paolo
ISBN: 9788873671718
Collana: Studi di liturgia ; 57) (Bibliotheca Ephemerides liturgicae. Subsidia; 166

30,00 

Disponibilità da verificare

La liturgia alla prova del sacro : atti della XXXIX Settimana di studio dell’Associazione Professori di Liturgia : Brescia, 29 agosto-2 settembre 2011

30,00 

La liturgia alla prova del sacro : atti della XXXIX Settimana di studio dell’Associazione Professori di Liturgia : Brescia, 29 agosto-2 settembre 2011

30,00 

“Ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza” (Sacrosanctum Concilium, 7). L’affermazione del Concilio circa la sacralità del culto cristiano risuona perentoria in un tempo in cui coabitano più o meno pacificamente ritorno del sacro e trionfo dell’età secolare. Tanto più a 50 anni di una riforma liturgica accusata di aver contribuito con la sua opera di semplificazione alla progressiva perdita del cosiddetto “senso del sacro”. In questo contesto, l’Associazione Professori di Liturgia (APL) si è proposta nel 2011 di investigare il tema rispettandone la complessità e i diversi orizzonti ermeneutici. A partire da un esame della recezione della riforma liturgica in relazione al tema del sacro (prospettiva pastorale), si è cercato di individuare quegli elementi di una “grammatica del sacro” (prospettiva antropologica), all’interno di quali comprendere la specifica sacralità della ritualità cristiana, fondata sulla rivelazione cristologica (prospettiva biblico-teologica). Da qui il tentativo di declinare nello studio di precise esperienze rituali (il luogo, il gesto, le immagini, la musica), uno spirito, uno stile, un carattere specifico della sacralità del culto cristiano, all’insegna del culto “in spirito e verità” (prospettiva liturgica). La ricchezza degli stimoli offerti all’attenzione degli studiosi e cultori di liturgia costituisce un aiuto prezioso per attraversare la “prova” del sacro. L’opportunità di considerare in modo più convinto le dialettiche del sacro quale sfondo permanente ed insuperabile dell’effettiva comprensione della religione cristiana e della sua espressione rituale, va di pari passo con la necessità di controllare tale categoria, riconoscendone la costitutiva ambivalenza, da purificare e orientare al vangelo del Signore.

Recensioni

Torna in cima