L’infanzia nell’alto Medioevo
L’infanzia nell’alto Medioevo
La Sessantottesima Settimana di studio dedicata all’Infanzia nell’alto medioevo, prevista tra il 16 e il 21 aprile del 2020, non ha potuto svolgersi. Non era mai successo, nella quasi settantennale storia di quello che, dal 1953, si è imposto come uno tra i più longevi, continuativi e animati luoghi di confronto storiografico per la comunità internazionale degli studiosi dell’alto medioevo. Lo ha formalmente impedito un Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il quarto e più drastico tra quelli che dal 23 febbraio 2020 il governo italiano ha assunto, in un contesto di crescente consapevolezza dell’emergenza, per contrastare la diffusione della pandemia da COVID-19. Con esso, infatti, tra le altre radicali misure di contenimento del contagio vigenti dall’11 marzo, è stato esplicitamente vietato lo svolgimento di eventi pubblici, quali, appunto, convegni, congressi e fiere. Il Consiglio scientifico della Fondazione CISAM, sotto l’incalzare degli eventi e degli aggiornamenti del quadro normativo sollecitato dall’emergenza sanitaria, non ha potuto che prendere atto dell’impossibilità di svolgere regolarmente quella Settimana di studio ormai alle porte. È parso, al tempo stesso, difficile sia individuare un momento utile per una sicura ri-programmazione dell’incontro di studi (a posteriori è facile verificare come ogni tentativo di rinvio sarebbe stato vanificato dalle successive ‘ondate’ pandemiche), sia pensare, in tempi tanto brevi, a un trasferimento delle…
- N° scheda: D0302063440
- ISBN-13: 9788868093150
- Città: Spoleto
- Editore: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
- Anno: 2021
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Atti delle settimane di studio
- Numero collana: 68
- Numero pagine: 874
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 2109 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Atti di Convegno