Lettori latini e letture umanistiche del Pluto di Aristotele Micol Muttini
Lettori latini e letture umanistiche del Pluto di Aristotele Micol Muttini
Sconosciuto al Medioevo latino, Aristofane appare per la prima volta sulla scena in Occidente agli albori del Quattrocento. Se il testo comico fu materialmente conservato dai Bizantini e oggetto di una vivissima attenzione da parte loro, furono gli Umanisti a restituire il poeta antico come elemento di cultura viva alla civiltà europea. Questo studio è dedicato ai lettori latini del Pluto nell’Umanesimo, ovvero a coloro che, nella cultura occidentale, si riavvicinarono per primi ad Aristofane dopo lunghi secoli, aprendo lo scrigno, fino ad allora inaccessibile, costituito dal testo greco del dramma. Il volume è il frutto dell’esame di tutte le testimonianze manoscritte del Pluto censite, finora solo parzialmente investigate negli studi aristofanei. Di due tipologie sono i documenti principali esplorati in queste pagine: la nutrita messe di versioni latine del Pluto custodite dai codici dell’epoca; le annotazioni, di varia tipologia, apposte dai lettori occidentali nei manoscritti della commedia, nella forma pulviscolare di glosse interlineari e marginalia al testo greco. Lungo le vie della tradizione manoscritta di Aristofane si è cercato di delineare le vicende che accompagnano la riscoperta, la lettura e l’interpretazione del Pluto nell’Occidente latino, indagando i segni e i sensi della moderna fortuna occidentale del poeta comico antico.
- N° scheda: D0153068401
- ISBN-13: 9788836133574
- Città: Alessandria
- Editore: Edizioni dell'Orso
- Anno: 2023
- Mese: Maggio
- Titolo della collana: Hellenica
- Numero collana: 108
- Numero pagine: 236
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia