Lettere famigliari e diplomatiche / introduzione di Angelo Stella
Lettere famigliari e diplomatiche / introduzione di Angelo Stella
Per la prima volta raccolto l’intero corpus epistolare di un uomo che fu al centro delle questioni culturali, artistiche e politiche nei primi, decisivi decenni del Cinquecento. Il «buon christiano e bon italiano», come si legge nella summa autobiografica alla madre, che, davanti alla “fuga” di Federico da Pavia, si era posto un deprecante interrogativo: «E come diavolo non sono io obligato a dire che è falso, quel falso, che se fosse creduto per vero, potrebbe far tanto disordine?», tre mesi dopo il sacco (25 agosto) confessa a Vittoria Colonna di arrendersi alla sconnessione degli eventi, dichiara la propria difficoltà a parametrare la storia: «Hora che le calamità intervenute sono tanto grandi, che quasi come universal diluvio hanno fatte le miserie d’ognuno eguali, pare che a tutti sia licito e forse debito, scordarsi d’ogni cosa passata, et aprire gli occhi, e almen uscir della ignoranza humana insino a quel termine, che la nostra imbecillità ci concede: che è il conoscere, che niuna cosa sapemo, et il piú delle volte quello che a noi par vero, è falso, et per contrario quello che ci par falso è vero». Il rispetto della verità, dunque di sé stesso, rende ora doverosa per Castiglione, dalla condizione non di sconfitto ma di accusato, una autoapologia. Alla strumentazione difensiva e offensiva si era appellato Carlo V, per ribattere la violenza inquisitoria del breve papale del 23 giugno 1526…
- N° scheda: D0131052953
- ISBN-13: 9788806183783
- Numero Volumi: 3
- Città: Torino
- Editore: Einaudi
- Anno: 2016
- Mese: Agosto
- Numero pagine: 3
- Dorso: 22 cm
- Peso: 5105 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia