Letteratura latina tardoantica.
Letteratura latina tardoantica.
Capitolo 1. La letteratura latina tardoantica Piste di lettura Capitolo 2. Crisi e cambiamento nel mondo antico Il concetto di decadenza – La crisi economico-sociale – La diffusione del cristianesimo – Perché il cristianesimo si diffuse così rapidamente? – L’apertura al soprannaturale dell’età tardoantica – L’intolleranza verso i cristiani Capitolo 3. Le prime testimonianze cristiane in lingua latina Le più antiche traduzioni – Acta martyrum e Passiones Capitolo 4. Alla ricerca del dialogo Le origini della letteratura apologetica – Due Apologie in lingua latina – Minucio Felice – Tertulliano Capitolo 5. Intolleranza, eresie e letteratura Il periodo dell’anarchia militare e gli editti contro i cristiani – Cipriano – Vita Cypriani di Ponzio – Novaziano Capitolo 6. Epigoni della letteratura pagana e primi esperimenti cristiani Commentatori, grammatici, giureconsulti – Nemesiano -Commodiano Capitolo 7. La svolta costantiniana: Arnobio e Lattanzio La politica di Costantino – La nuova Roma – Il riconoscimento della libertà di culto – Arnobio – Lattanzio – Firmico Materno – Giovenco Capitolo 8. La lotta all’arianesimo e l’innografia cristiana etc.
- N° scheda: D0098045971
- ISBN-13: 9788872286517
- Autori: Camastra, Palma
- Città: Bari
- Editore: Edipuglia
- Anno: 2012
- Mese: Febbraio
- Titolo della collana: Biblioteca tardoantica
- Numero collana: 6
- Dorso: 24 cm
- Peso: 750 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Classificazioni Dewey: Letterature nelle Lingue Italiche Letteratura Latina