La letteratura dialettale milanese, I-II : autori e testi
La letteratura dialettale milanese, I-II : autori e testi
Il volume, realizzato da un gruppo internazionale di studiosi coordinati da Silvia Morgana, fa conoscere e apprezzare al lettore di oggi una delle più importanti tradizioni letterarie italiane in dialetto, che ha operato a Milano in concorrenza e a fianco della letteratura in lingua. Oltre a nomi illustri (come Bonvesin da la Riva, Fabio Varese, Carlo Maria Maggi, Domenico Balestrieri, Tommaso Grossi, e ancora, dopo Carlo Porta, Giovanni Rajberti, Cletto Arrighi, Delio Tessa, Franco Loi) sono documentati autori e testi scoperti e valorizzati recentemente, per la prima volta raccolti in un’antologia. Il primo tomo dell’opera illustra la nascita (XIII sec.) e lo sviluppo degli usi letterari del dialetto milanese, fino alla grande fioritura settecentesca che costituisce lo sfondo e la premessa alla poesia portiana. Con il Porta e la letteratura dialettale della sua epoca si apre il secondo tomo (dal XIX sec. a oggi), che dà largo spazio anche al teatro milanese e si chiude con uno sguardo sulla canzone d’autore novecentesca. L’opera, realizzando il progetto di una grande antologia ‘scientificamente divulgativa’ della letteratura dialettale milanese dalle origini a oggi, si rivolge a un pubblico ampio, con l’illustrazione dei dati storici e biobibliografici, un preciso aggiornamento filologico e testuale, una puntuale traduzione dei testi ed esaustive note di commento.
- N° scheda: D0246067535
- ISBN-13: 9788869737008
- Numero Volumi: 2
- Città: Roma
- Editore: Salerno Editrice
- Anno: 2023
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Le grandi letterature dialettali d'Italia
- Numero collana: 1
- Numero pagine: 2
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 2809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Linguistica; Letterature in Lingua Italiana, Romena, Ladina
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): La
- Curatori: Morgana, Silvia