Il letterato e lo storico : la letteratura creativa come storia
Il letterato e lo storico : la letteratura creativa come storia
Storia e letteratura, due campi conoscitivi separati, ma, a guardar bene, in reciproco sconfinamento, due sfere e due linguaggi complementari strettamente intrecciati. Questa indicazione che Alberto Asor Rosa ha posto all’inizio delle riflessioni di cui è composto questo libro, non configura alcuna delimitazione di spazio, ma apre ad un territorio ampio e analiticamente fecondo. La letteratura è in grado di dirci il vero sulla realtà in una costruzione policromatica che tramite il gioco delle linee e dei colori mette in evidenza le diverse prospettive (in particolare quella della profondità) del quadro. La verità della storia non può prescindere dal tempo e dal luogo della realtà oggetto di studio. Le sue verità non possono essere altro che “storicamente determinate”. Le verità della letteratura e della storia non sono in contraddizione, anzi, insieme sono in grado di rendere più illuminato il nostro panorama conoscitivo. Sappiamo bene che se apparenza fenomenica e realtà coincidessero non ci sarebbe bisogno di scienza. Non ci sarebbe bisogno, però, neppure di letteratura.
- N° scheda: D0228047870
- ISBN-13: 9788820441340
- Autori: Favilli, Paolo
- Città: Milano
- Editore: Franco Angeli Editore
- Anno: 2013
- Mese: Settembre
- Dorso: 24 cm
- Peso: 350 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Geografia, Storia e Discipline ausiliarie; Filosofia e Teoria della Storia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Il
- Curatori: Favilli, Paolo