Lessico delle iscrizioni reali sumeriche
Lessico delle iscrizioni reali sumeriche
Il progetto del presente “Lessico delle iscrizioni reali sumeriche” si è concretizzato grazie alla collaborazione tra l’Unione Accademica Nazionale, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’ISMEO, che hanno sostenuto l’attività di ricerca con specifici finanziamenti. In particolare Ca’ Foscari e ISMEO (attraverso la propria redazione lessicografica e il fondamentale supporto finanziario derivante dai due progetti quinquennali “Studi e ricerche sulle culture dell’Asia e dell’Africa: tradizione e continuità, rivitalizzazione e divulgazione” [MIUR] e “Storia, lingue e culture dei paesi asiatici e africani: ricerca scientifica, promozione e divulgazione” [MUR]) hanno contribuito a cofinanziare l’assegno di ricerca postdottorale pluriennale che ha reso possibile all’autore concentrarsi nell’arco di poco più d’un biennio sul manoscritto in forma definitiva. Conformemente alle linee generali del progetto, il lavoro di ricerca e redazione, affidato al Dott. Massimo Maiocchi e da lui condotto con encomiabile dedizione e competenza, è stato volto a produrre un dizionario facilmente consultabile, sintetico e al contempo estremamente accurato, relativo a uno specifico e fondamentale settore della documentazione sumerica come quello delle iscrizioni reali che offrono la prima espressione dell’ideologia della regalità e della memoria storica. La composizione e la stampa del volume sono state rese possibili grazie all’esperienza lessicografica ISMEO e a una apposita linea editoriale…
- N° scheda: D0242069815
- ISBN-13: 9788866872399
- Città: Roma
- Editore: Scienze e Lettere
- Anno: 2024
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Il Novissimo Ramusio
- Numero collana: 43
- Numero pagine: 680
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Linguistica; Storia Generale del Mondo Antico fino al 499