Leonardo per Gioco. La Divina Proporzione
Leonardo per Gioco. La Divina Proporzione
Leonardo fu l?artefice, tra il 1496 e il 1498, di 60 disegni che furono chiamati ?supreme e leggiadrissime figure de tutti li platonici et mathematici corpi regulari et dipendenti, che in prospectivo disegno non ? possibile al mondo far meglio?. Cos? scriveva il frate Luca Pacioli (Borgo San Sepolcro 1445 circa – 1517 circa), nel tessere le lodi dell?amico Leonardo, il quale aveva provveduto a disegnare le figure descritte solo concettualmente dal Pacioli nel ?De Divina Proportione?, opera che usc? a stampa nel 1509. Con la sua ?gloriosa? e ?ineffabile senistra mano?, come la chiam? il frate, Leonardo seppe rendere visibili e comprensibili a tutti, dopo secoli di silenzio, non solo i cinque poliedri regolari, qui illustrati, ma anche molti altri solidi da essi derivanti o ad essi collegati. Da quel momento Leonardo sanciva il trionfo di quei solidi e della ?Divina Proporzione?, di cui quelle figure necessitavano, per essere costruite.
- N° scheda: D0088040242
- ISBN-13: 9788889159279
- Autori: Sinisgalli, Rocco
- Città: Certaldo
- Editore: Federighi Editori
- Anno: 2007
- Titolo della collana: Scienze ed Arti nel Rinascimento
- Numero pagine: 48
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 21 cm
- Peso: 200 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Matematica