Leonardo in chiaroscuro : tra Savonarola e Macchiavelli ca. 1494-1504
Leonardo in chiaroscuro : tra Savonarola e Macchiavelli ca. 1494-1504
Il volume intende offrire un saggio comparativo tra la personalità di Leonardo da Vinci e quelle di due suoi celebri contemporanei, sulla base anche di una verosimile ricostruzione delle rispettive occasioni di incontro. La convocazione dell’artista a Firenze su istanza di Girolamo Savonarola, nell’estate del 1495, per prendere parte a una commissione composta da altri prestigiosi architetti, chiamata a pronunciarsi sulla edificazione della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, sembra aver determinato in Leonardo una prolifica esercitazione sul genere letterario della “profezia” e sulla figurazione “apocalittica” di diluvi e altre catastrofi naturali. Il successivo interscambio intellettuale con Niccolò Machiavelli, conosciuto già al seguito del Valentino in Romagna (1502) e ritrovato a Firenze all’avvento della Repubblica capeggiata dal Gonfaloniere Soderini (1503-04), si misura su tematiche in parte sovrapponibili…
- N° scheda: D0602050533
- ISBN-13: 9788898662333
- Autori: Versiero, Marco
- Città: Mantova
- Editore: Il Rio
- Anno: 2015
- Mese: Aprile
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1209 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia