logo

L’archeologia industriale e le fabbriche del tabacco in Puglia

di Miglietta, Ottavia
Fasano: Schena editore, 2018
ISBN: 9788868061760

35,00 

L’archeologia industriale e le fabbriche del tabacco in Puglia

35,00 

L’archeologia industriale e le fabbriche del tabacco in Puglia

35,00 

L’Archeologia Industriale nasce negli anni ’50 nel Regno Unito dalla deindustrializzazione e poi dalla distruzione totale o parziale di molti edici industriali. In Italia essa approda solo negli anni ’70, grazie a Eugenio Battisti, critico d’arte e storico che cura la prima mostra di Archeologia Industriale in Italia dove viene posto il problema di ricercare una nuova identità per i luoghi di lavoro in disuso. Il volume porta gli sviluppi della ricerca di Dottorato svolta dall’autrice presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara nel trienno 2014-2016. Argomento della ricerca sono le Manifatture di tabacco, magazzini e depositi presenti in Puglia, non solo a Lecce, città cuore nella produzione di tabacco in Italia, ma in numerosissimi centri minori legati alla tta rete del tabacco che si sviluppa in Italia durante la prima metà del Novecento. A dierenza di altre regioni d’Italia, la Puglia non ha ad oggi uno studio di questo tipo, nonostante la mole di documenti presenti negli archivi e ancora inediti. Oltre a ripercorrere le vicende delle fabbriche e a inquadrarle nel panorama nazionale e internazionale, la ricerca è arrivata anche a formulare apposite schede di catalogo: una detail-form molto articolata, e una easy-form più veloce, eventualmente proponibile in sede di tutela e catalogazione a livello nazionale. Filo conduttore di tutto il lavoro è l’obiettivo della conservazione delle fabbriche studiate – sia nel loro involucro esterno, sia nei…

Recensioni

Torna in cima