Landscape as architecture = paesaggio come architettura : Identity and conservation of Crapolla cultural site = identità e conservazione del sito culturale di Crapolla
Landscape as architecture = paesaggio come architettura : Identity and conservation of Crapolla cultural site = identità e conservazione del sito culturale di Crapolla
A partire dalle cogenti problematiche e sfide complesse connesse alla conservazione dei paesaggi stratificati, luoghi di sintesi tra azione umana e natura, il volume presenta i risultati di un percorso di ricerca che ha interessato dal 2008 il sito culturale di Crapolla, posto sul versante meridionale della Penisola sorrentino-amalfitana ed entro l’Area Marina Protetta Punta Campanella. Paradigma di paesaggi nei quali è sedimentata una storia ultramillenaria e nei quali le valenze emozionali emergono con forza, per la compresenza di acque sorgive e di rilievi strapiombanti verso il mare, per l’allusione etimologica ad antichi miti e divinità, il sito di Crapolla è intriso di un denso senso del sacro. Con esso, le profonde spaccature nelle rocce e l’altezza vertiginosa di queste ultime conferiscono un’aura romantica all’insieme. La profonda “forra” accoglie fabbriche imponenti riferibili ad usi antichi del luogo, approdo per i naviganti, sito per la conservazione di derrate alimentari e per il rifornimento di acque dolci. Le architetture dei “monazeni” incastonati nelle rocce, le rovine di un’abbazia medievale, la possente massa di una torre cinquecentesca testimoniano tutti dell’elevato significato strategico che l’insenatura ha assunto nel paesaggio storico della Penisola attraverso i secoli. Nella simbiosi tra natura sublime e architettura, il paesaggio di Crapolla è, al contempo, particolarmente “fragile” e a rischio di oblio. Le ricerche che si presentano, intrecciate a molteplici studi ed esperienze condotte in contesti italiani ed europei, affrontano con rigore analitico e slancio propositivo molteplici questioni connesse alla comprensione delle valenze intangibili − antropologiche, letterarie e sociali −, nonché delle caratteristiche fisiche e costruttive dei manufatti e del paesaggio. Ciò con l’obiettivo di evidenziare, attraverso una metodologia integrata di ricerca, una coerenza di approccio dalla piccola alla grande scala per la conservazione programmata del paesaggio culturale allo scopo di prevenire, attraverso il restauro e con il coinvolgimento delle comunità locali, la perdita irreversibile di preziose testimonianze del passato.
- N° scheda: D0317050045
- ISBN-13: 9788840400426
- Città: Firenze
- Editore: Nardini editore
- Anno: 2015
- Mese: Gennaio
- Titolo della collana: Architettura e restauro. Percorsi - Intrecci - Esperienze
- Numero pagine: 424
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 27 cm
- Peso: 1400 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia