Klimt : l’uomo, l’artista, il suo mondo
Klimt : l’uomo, l’artista, il suo mondo
Gustav Klimt (Vienna, 1862 – 1918) è stato il fondatore e uno dei più grandi esponenti della Secessione Viennese, un’associazione di dician-nove persone, tra cui architetti e artisti di vario genere, che intrapresero una strada automa, libera dal pensiero accademico viennese degli anni Trenta (la Secessione fu fondata ufficialmente a Vienna nel 1907). La finalità che si prefiggeva il movimento fu quelladi rielaborare un’opera d’arte totale che andasse ad unire architettura, scultura, pittura e design: una nuova espressione artistica in grado di affrancarsi dalla tradizione. Tra i più alti esponenti, oltre a Klimt vi furono Egon Schiele, Josef Hoffmann, Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich. Atto fondativo del gruppo fu la rivista “Ver Sacrum” (“Primavera sacra”), pubblicata per la prima volta nel 1898: fondata dallo stesso Klimt e da Max Kurzweil, fu l’organo ufficiale della secessione viennese. Pubblicata in occasione della mostra piacentina, la monografia riper-corre le principali tappe della carriera del maestro austriaco e prende avvio dal celebre Ritratto di signora di realizzato da Gustav Klimt tra il 1916 e il 1917 e custodito alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza; l’opera era scomparsa in circostanze misteriose nel febbraio 1997, per poi “riapparire” misteriosamente nel dicembre 2019 in un vano esterno del museo, dove è stata ritrovata quasi per caso. Come spiega Elena Pontiggia “presenteremo Klimt nel suo aspetto più intimo ma non intimista. Nel senso…
- N° scheda: D0142066604
- ISBN-13: 9788857247519
- Città: Milano
- Editore: Skira
- Anno: 2022
- Mese: Giugno
- Numero pagine: 160
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 28 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Genere: Catalogo di Mostra
- Curatori: Belli, Gabriella; Pontiggia, Elena