Jan Van Beyghem : un caravaggesco tra le Fiandre, Roma e l’Emilia
Jan Van Beyghem : un caravaggesco tra le Fiandre, Roma e l’Emilia
Il secondo volume della collana Heritage, dedicata alle istituzioni universitarie e museali, è la prima monografia dedicata ad un artista seicentesco ancora poco conosciuto, il fiammingo Jan van Beyghem (1601-1654). La parabola di questo pittore di fede caravaggesca non è dissimile da quella di altri suoi colleghi nordici, i quali, una volta esaurita l’esperienza romana, si spingevano nei centri periferici dello Stato pontificio alla ricerca di incarichi e commissioni. Ma a differenza di molti altri artisti rimasti purtroppo anonimi, la vita di Jan van Beyghem, alias Giovanni Vangembes, emerge con forza dalla documentazione, grazie ad un lungo e approfondito scavo archivistico compiuto dall’autrice negli archivi della città natale del pittore, Malines, e in quelli della città di adozione dove egli visse per la maggior parte della sua vita e dove le sue opere sono ancora conservate, Ferrara. La vita di questo artista non eccelso, figlio di un tagliatore di diamanti originario di Anversa, è rocambolesca come la sua pittura, un caravaggismo di sapore francese che guarda ai maestri emiliani contemporanei, come Guercino e Bononi.
- N° scheda: D0623060990
- ISBN-13: 9788867261918
- Autori: Veratelli, Federica
- Città: Rimini
- Editore: NFC edizioni
- Anno: 2020
- Mese: Maggio
- Titolo della collana: Heritage
- Numero collana: 2
- Numero pagine: 232
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Veratelli, Federica