Italica : l’unificazione difficile tra ideali e realtà
Italica : l’unificazione difficile tra ideali e realtà
“Questo lavoro ricostruisce eventi sui quali inevitabilmente ci sono differenze di vedute tra studiosi. Per fare un esempio eloquente, sul significato dello sbarco in Sicilia di Garibaldi e dei Mille, vi è la versione, per così dire ‘ufficiale’, che mette l’enfasi sugli aspetti ‘eroici’ e ‘patriottici’ di quell’impresa. La storiografia ufficiale ricostruisce questo e altri episodi attraverso una lente patriottica e quasi sacra. Cosa può esserci di più sacro della ‘creazione di una patria unica per tutti gli italiani’? In questa visione, i patrioti sono, e non possono che essere, eroi. È questa la visione che è stata e continua a essere insegnata nelle scuole, forse la sola possibile quando si accetti la quasi sacralità dell’obiettivo dell’unificazione. Col passare degli anni, alcuni studiosi, sia italiani che stranieri, e specialmente alcuni ‘meridionalisti’, hanno cominciato a presentare riletture dei fatti che possono apparire meno patriottiche e meno sacre, e dove le azioni di alcuni personaggi storici acquistano aspetti meno eroici e più umani.” (L’autore)
- N° scheda: D0051057284
- ISBN-13: 9788868061807
- Autori: Tanzi, Vito
- Città: Fasano
- Editore: Schena editore
- Anno: 2018
- Mese: Settembre
- Numero pagine: 366
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia