Italian newbrow

Rimini: NFC edizioni, 2021
Curatori: Dehò, Valerio; Quaroni, Ivan
ISBN: 9788867262953

35,00 

Disponibilità da verificare

Italian newbrow

35,00 

Italian newbrow

35,00 

“Italian Newbrow” presenta e promuove un significativo spaccato di quella pittura italiana contemporanea che ha saputo interiorizzare i cambiamenti culturali e sociali della società liquido-moderna teorizzata da Zygmunt Bauman attraverso l’elaborazione di linguaggi eterogenei, in cui convivono differenti attitudini pittoriche. Newbrow è un neologismo anglosassone che si frappone tra i termini lowbrow e highbrow che stigmatizzano l’opposizione tra un’arte popolare e un’arte colta. Italian Newbrownon è dunque un linguaggio o una scuola di pensiero, ma piuttosto un’attitudine, un’inclinazione, una modalità di pensiero che attinge simultaneamente ad una pluralità di fonti iconografiche, con riferimenti che includono sia allusioni alla cultura popolare (fumetto, illustrazione, cinema e cronaca) sia riferimenti alla cultura alta (storia dell’arte, letteratura, architettura e design). All’interno della compagine Newbrow esistono due anime: l’ala pop, comunicativa e narrativa, rappresentata dagli artisti Laurina Paperina, Fulvia Mendini e Giuseppe Veneziano, che usano codici linguistici vicini al fumetto, all’illustrazione e al design, per costruire un commentario sulla cultura globale contemporanea; l’ala formalista, rappresentata da Vanni Cuoghi, Paolo De Biasi, Giuliano Sale e Silvia Argiolas, più attenta alla definizione di un linguaggio capace di combinare sperimentazione tecnica e ricerca concettuale. In entrambe le anime la citazione, più o meno velata, alle iconografie…

Recensioni

Torna in cima