Italian diaspora studies
Italian diaspora studies
Da qualche anno comincia a circolare una nuova etichetta disciplinare, quella degli Italian Diaspora Studies, la cui caratteristica primaria, ben evidenziata dalla denominazione, è l’aspirazione a mettere in relazione le discussioni critiche parcellizzate in ambiti geo-culturali separati, facendole confluire in un discorso tendenzialmente ecumenico, aperto a un rinnovato dialogo con la cultura e con la stessa letteratura italiana. Sta emergendo un campo di ricerca nuovo, che risponde all’esigenza di una visione globale, più adatta ai tempi e capace di rendere conto anche dei fenomeni contemporanei. Il dibattito attuale potrà portare alla fondazione di un campo scientifico unitario che guarda all’intero mondo, dato che gli italiani sono andati ovunque, e che perciò ingloba diverse lingue? Perché ciò accada è necessario che si affermi una specifica dimensione interdialogica, intersezionale, comparatistica e transdisciplinare, e che tale visione sia orientata dalla stella polare dell’identità italiana. Nell’idea di un campo unificato capace di comprendere storie, comunità, opere e autori di nascita e/o di origini italiane è insito il riconoscimento del valore aggiunto apportato alla questione identitaria dalle cosiddette «identità con trattino». Come cogliere l’interconnessione tra le singole culture e il sostrato che le lega in una dimensione transculturale? Come superare i confini esterni e le barriere interne delle culture, in nome di una nuova unità globale, che rispetti…
- N° scheda: D0126062080
- ISBN-13: 9788833152479
- Autori: Ganeri, Margherita
- Città: Pisa
- Editore: Fabrizio Serra Editore
- Anno: 2020
- Mese: Dicembre
- Titolo della collana: Moderna. Fascicoli monografici
- Numero collana: 0
- Numero pagine: 201
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Multilingua
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Curatori: Ganeri, Margherita