logo

L'invenzione dell’iconoclasmo bizantino

Roma: Viella, 2016
Curatori: Carile, Maria Cristina
ISBN: 9788867284559
Collana: I libri di Viella; 224

24,00 

L'invenzione dell’iconoclasmo bizantino

24,00 

L'invenzione dell’iconoclasmo bizantino

24,00 

Il famoso iconoclasmo bizantino ha influenzato moltissimi movimenti iconoclastici, dalla riforma inglese e dalla rivoluzione francese al movimento talebano, fino all’Isis in tempi recentissimi, tutti incentrati sulla distruzione di immagini come forte dichiarazione politica. Tuttavia, esso è stato sfortunatamente frainteso: questo libro mostra quanto e perché la discussione riguardo alle immagini fosse più complicata e più interessante di quanto non si sia immaginato. Osserva il modo in cui le icone divennero così importanti, chi vi si oppose e come la controversia si risolse all’incirca tra il 680 e l’850. Molte convinzioni ormai largamente accettate riguardo all’“iconoclasmo” – ad esempio il fatto che si trattasse di un’iniziativa imperiale e della causa di una generale e diffusa distruzione di immagini, che i maggiori promotori della venerazione delle icone fossero monaci e che fosse avvenuto in un periodo di ristagno culturale – si riveleranno sbagliate. Gli anni dei dibattiti sulle immagini videro infatti progressi tecnologici e mutamenti intellettuali che, accanto ad un’economia in crescita, si conclusero con l’emergere di un impero particolarmente forte e stabile: la Bisanzio medievale.

  • N° scheda: D0118053266
  • ISBN-13: 9788867284559
  • Città: Roma
  • Editore: Viella
  • Anno: 2016
  • Mese: Settembre
  • Titolo della collana: I libri di Viella
  • Numero collana: 224
  • Numero pagine: 172
  • Dorso: 21 cm
  • Peso: 305 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Italiano
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia
  • Articolo (L', Il, La, Lo, ...): L'
  • Curatori: Carile, Maria Cristina

Recensioni

Torna in cima