L'nvenzione della fiducia : medici e pazienti dall’età classica a oggi
L'nvenzione della fiducia : medici e pazienti dall’età classica a oggi
Questo libro ricostruisce in una prospettiva storica il percorso lungo il quale il rapporto tra il medico e il paziente si è strutturato sulla base della fiducia, sentimento essenziale per il funzionamento della relazione e della cura. La fiducia non è un dato acquisito, ma una costruzione storica che nell’arco di due millenni è stata sottoposta a profondi mutamenti indotti dall’avanzamento della scienza e dalle trasformazioni della professione medica: il ruolo del paziente è passato da una posizione di forza, quando la medicina offriva poche possibilità di guarigione, a una posizione più subalterna, dovuta ai progressi scientifici e al conseguente rafforzarsi del potere medico, fino all’odierno riequilibrio con il riconoscimento del paziente come soggetto attivo della relazione. L’intento degli autori (storici, medici, antropologi) è di mostrare come la storia e le scienze sociali possano essere di ausilio a medici e pazienti, aiutandoli ad acquisire una maggiore consapevolezza del rapporto che li unisce anche nell’era della medicina tecnologica.
- N° scheda: D0118062677
- ISBN-13: 9788833134482
- Autori: Malatesta, Maria
- Città: Roma
- Editore: Viella
- Anno: 2021
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: La storia. Temi
- Numero collana: 85
- Numero pagine: 228
- Illustrazioni: COL
- Dorso: 21 cm
- Peso: 609 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Scienze sociali; Scienze Mediche Medicina
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): L'
- Curatori: Malatesta, Maria