Ibn Haldun tra Alessandro e Cesare : la Grecia e Roma nel libro degli esempi
Ibn Haldun tra Alessandro e Cesare : la Grecia e Roma nel libro degli esempi
Ibn HHaldun (1332-1406), uno dei più grandi storici arabi della fine del Medioevo, è tra i pochi autori arabi medievali noti anche al di fuori del ristretto ambito degli arabisti e degli islamisti. Nel suo pensiero, i metodi tradizionali della pedagogia islamica si uniscono a un’acutissima capacità di analisi, frutto delle sue burrascose vicende biografiche, e a una forte sensibilità per l’indagine sociologica e psicologica dei gruppi sociali. In particolare, la cosiddetta Muqaddima è spesso definita come opera fondativa della sociologia storica: in essa l’autore discute le cause e i fattori dell’incivilimento. Il volume offre al lettore la possibilità di conoscere i capitoli riguardanti la storia greca e romana del Kitab al-‘Ibar, di cui si presenta per la prima volta la traduzione integrale in una lingua occidentale, corredata da un commento e da un’ampia introduzione che mette a fuoco i punti fondamentali su cui si impernia il “discorso greco-romano” del grande storico arabo.
- N° scheda: D0387061384
- ISBN-13: 9788893870931
- Autori: Di Branco, Marco
- Città: Padova
- Editore: Il Poligrafo
- Anno: 2020
- Mese: Luglio
- Titolo della collana: Subsidia mediaevalia patavina
- Numero collana: 14
- Numero pagine: 250
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia