Hypnerotomachia : lettura obliqua di letteratura artistica per la storia dell’arte
Hypnerotomachia : lettura obliqua di letteratura artistica per la storia dell’arte
“La cultura del Rinascimento italiano, fondata su quella coincidentia oppositorum dell’incontro, anche fisico, fra gli abitanti del presente cristiano e quelli del passato antico, non ha mai permesso altra lettura che quella obliqua. Il rapporto fra passato e presente non era mai diretto o semplice. Ogni sopravvivenza dell’antico, dai testi letterari alle rovine, era un’enigma, ogni sforzo di capire portava ad un’interpretazione invece che a una certezza, e di interpretazioni ce n’erano un’infinità. […]. Nello stesso spirito di possibilità infinita, le letture oblique contenute nel presente volume portano alla luce il grande mondo enigmistico dell’umanesimo rinascimentale, passando da uno dei testi più reconditi di tutto il Rinascimento, l’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna […]. Come osserva l’autore, un filo conduttore guida questi argomenti solo in apparenza tanto diversi: la necessità di leggere e interpretare i fenomeni da un punto di vista inaspettato.” (Prof. Ingrid Rowland). “Questo libro è il primo di una serie di quattro e riassume gli studii scientifici su Hypnerotomachia, Galleria Farnese, Architettura Liquida e Robotica Museale ripartiti tra i quattro filoni di ricerca da me attivati nel corso degli anni. In questo volume si tratta solo dell’Hypnerotomachia. […] L’etichetta di “lettura obliqua” è ampiamente attestata nella letteratura critica ed ha un significato ben preciso. Vedi per esempio la Treccani online: “[…] Si tratta della…”
- N° scheda: D0112069020
- ISBN-13: 9791280956408
- Autori: Colonna, Stefano
- Città: Roma
- Editore: Campisano Editore
- Anno: 2023
- Mese: Settembre
- Titolo della collana: Letture oblique
- Numero collana: 1
- Numero pagine: 80
- Illustrazioni: COL + B/N
- Dorso: 22 cm
- Peso: 409 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Classificazioni Dewey: Belle Arti e Arti Decorative. Trattamento Storico e Geografico; Letteratura