logo

Horrorscope : the gallery of tortures in late antiquity

di Syrkou, Angeliki
ISBN: 9788833152936
Collana: Biblioteca degli studi di egittologia e di papirologia; 14

64,00 

Horrorscope : the gallery of tortures in late antiquity

64,00 

Horrorscope : the gallery of tortures in late antiquity

64,00 

In questa monografia l’autore esamina la varietà dei metodi di tortura a disposizione di chi detiene il potere e gli apparati utilizzati nella tarda antichità. La ricerca discute come il sovrano nella tarda antichità affrontasse la tortura e la violenza e come i criminali fossero trattati nel nuovo mondo dopo la diffusione del cristianesimo. Vengono inoltre presentati il funzionamento del sistema giudiziario, la funzione della prigione, le condizioni di reclusione e il tipo di tortura e punizione inflitte agli autori di reato, in base al loro status sociale. Viene data enfasi all’impatto della tortura sull’essere umano, per quanto riguarda il suo corpo e la sua psiche e, d’altro canto, alle torture inflitte a due particolari gruppi sociali: i cristiani, la cui popolazione era in crescita nei paesi del Mediterraneo; e le donne, che hanno subito violenze sistematiche fuori e dentro la famiglia. Vengono infine presi in considerazione e presentati due tipi di violenza che finora non compaiono spesso nelle discussioni sulla tortura: la violenza domestica e lo stupro. L’autore ha sfruttato una vasta gamma di fonti: testi letterari, iscrizioni e reperti archeologici, concentrandosi principalmente su testi scritti tra il II e il VI secolo, la maggior parte dei quali di autori cristiani.

  • N° scheda: D0126062439
  • ISBN-13: 9788833152936
  • Autori: Syrkou, Angeliki
  • Città: Pisa
  • Editore: Fabrizio Serra Editore
  • Anno: 2021
  • Mese: Febbraio
  • Titolo della collana: Biblioteca degli studi di egittologia e di papirologia
  • Numero collana: 14
  • Numero pagine: 88
  • Illustrazioni: COL + B/N
  • Dorso: 30 cm
  • Peso: 1609 gr
  • Paese: Italia
  • Lingua: Inglese
  • Condizione: Nuovo
  • Tipo di pubblicazione: Monografia

Recensioni

Torna in cima