Homo imaginificus : sogni e visioni nella storia dell’arte dal paleolitico superiore al Rinascimento

di Paoli, Marco
Lucca: Pacini Fazzi, 2023
ISBN: 9788865508497

50,00 

Homo imaginificus : sogni e visioni nella storia dell’arte dal paleolitico superiore al Rinascimento

50,00 

Homo imaginificus : sogni e visioni nella storia dell’arte dal paleolitico superiore al Rinascimento

50,00 

Oggetto del volume è un aspetto fondamentale dell’arte, vale a dire la componente dell’immaginario, grazie alla quale gli artisti si sono cimentati con il tema del sogno e della visione. La caratteristica principale e la novità del lavoro è la millenaria estensione temporale e geografica della ricerca, mediante la quale vengono ad essere indagati e messi a sistema tematiche e modelli figurativi che vanno dall’arte greco-romana fino al Cinquecento compreso.Lo studio prende in considerazione anche fenomeni visivi di gran lunga precedenti, dove la materia dell’immaginario è appena avvertita, in epoche e aree geografiche non ancora pienamente consapevoli del fenomeno. Vengono così esaminate le pitture rupestri della grotta Chauvet in Francia, per la prima volta collegate alla percezione del sogno, le sculture mesopotamiche ispirate al mito di Gilgamesh, primo grande sognatore della storia, e le pitture su papiri e ostraka dell’antico Egitto riferibili alla sensibilità irrazionale e distorta dell’esperienza onirica. Ma è nell’arte della Grecia antica che il tema del sogno – diffuso nella contemporanea filosofia e nelle tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide – si afferma, con i rilievi votivi presso i santuari dedicati agli dei taumaturgici Asclepio e Anfiarao, dove si veniva curati con la pratica dell’incubazione nei pressi della statua della divinità; mentre grande attenzione veniva prestata all’argomento del sonno, ora nella pittura vascolare, sia attica che magnogreca, ora…

Recensioni

Torna in cima