Le Guide di Roma tra Medioevo e Novecento : dai “Mirabilia Urbis” ai “Baedeker”
Le Guide di Roma tra Medioevo e Novecento : dai “Mirabilia Urbis” ai “Baedeker”
Questo è un racconto sulle guide di Roma. Racconto che parte da rotoli di pergamena scritti in latino oltre dieci secoli fa e che si conclude con volumetti rossi stampati nelle principali lingue europee tra metà ‘800 e primi del ‘900. Dai “Mirabilia urbis”, le descrizioni più fantastiche che reali destinate ai viaggiatori medievali, ai “Baedeker”, le guide pubblicate in Germania per i viaggiatori stranieri dell’epoca moderna. Le guide di Roma, dopo l’invenzione della stampa, erano dei veri e propri libri che nei casi migliori potremmo definire “letteratura popolare”: testi destinati a soddisfare le curiosità anche dei viaggiatori che ignoravano del tutto la “letteratura colta”. Nelle sfaccettature delle guide si rispecchiavano i modi di visitare la città, l’immagine che voleva darne il sistema di potere che la governava, la cultura dei visitatori, le stesse modificazioni di Roma nel tempo. Il racconto è animato da nostalgia per le guide che volevano far conoscere Roma, e non soltanto informare (come avviene oggi) sulle cose da vedere. Per le guide che andavano lette e studiate, e non soltanto sfogliate.
- N° scheda: D0129046921
- ISBN-13: 9788849225976
- Autori: Pazienti, Massimo
- Città: Roma
- Editore: Gangemi Editore
- Anno: 2013
- Mese: Marzo
- Titolo della collana: Città, territorio, piano
- Numero collana: 49
- Numero pagine: 154
- Illustrazioni: B/N
- Dorso: 24 cm
- Peso: 605 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Articolo (L', Il, La, Lo, ...): Le
- Indice in PDF: Visualizza