Gubbio, i Leopardi, Recanati : un legame da riscoprire
Gubbio, i Leopardi, Recanati : un legame da riscoprire
Il ritrovamento di un documento nell’Archivio diocesano eugubino, una partecipazione di nascita in apparenza poco significativa, ha aperto le porte alla ricoperta di rapporti familiari che legano Gubbio alla figura di Giacomo Leopardi. “Con vero contento ho l’onore di partecipare come Venerdì 29, scaduto alle ore 19, Adelaide Antici mia Moglie si sgravò felicemente di un Maschio dopo nove mesi di Matrimonio”. Chi scrive è Monaldo Leopardi. La missiva è datata 5 luglio 1798 ed è indirizzata al marchese Biscaccianti della Fonte di Gubbio. “Al Sagro Fonte – scrive ancora il padre del poeta dell’Infinito – s’impose al Neo-nato il nome di Giacomo. Spero vorrà Ella prendere parte nella mia allegrezza non meno che compatirmi l’onore de’ suoi venerati comandi, sono con vera stima, ed ossequio”. Una scoperta che è stata come una scintilla per Anna Maria Trepaoli che, in collaborazione con Anna Radicchi, ha iniziato ad approfondire la questione trovando un fitto intreccio di relazioni familiari e amicali tra personaggi eugubini e i parenti di Leopardi. Le due studiose hanno così cercato qualunque possibile traccia di questi legami con alcune delle casate nobiliari di Gubbio e, in particolare, quello con la famiglia dei Della Branca, dalla quale proviene Francesca, nonna materna di Monaldo, il padre di Giacomo. Tutte queste ricerche certosine sono ora pubblicate in un volume, molto documentato e ricco di immagini.
- N° scheda: D0698052445
- ISBN-13: 9788867780747
- Autori: Trepaoli, Anna Maria
- Città: Perugia
- Editore: Fabrizio Fabbri editore
- Anno: 2016
- Mese: Marzo
- Numero pagine: 271
- Dorso: 24 cm
- Peso: 805 gr
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano
- Condizione: Nuovo
- Tipo di pubblicazione: Monografia
- Indice in PDF: Visualizza