logo

Gran Raccolta di Sonate per organo (1823-24)

Curatori: Moroni, Gabriele
ISBN: 9790705061543
Collana: Musica strumentale; 13

30,00 

Gran Raccolta di Sonate per organo (1823-24)

30,00 

Gran Raccolta di Sonate per organo (1823-24)

30,00 

Giovanni Morandi (Pergola 1777 – Senigallia 1856) fu maestro di cappella, insegnante di canto e compositore, conosciuto soprattutto come autore di musica vocale sacra e per organo. Strinse rapporti di amicizia con compositori (Rossini tra questi), cantanti, librettisti e impresari. La diffusione delle sue musiche fu garantita da diversi editori, tra i quali Cipriani e in particolare Ricordi; assieme a padre Davide da Bergamo può considerarsi la figura più rappresentativa nella musica per organo italiana della prima metà dell’Ottocento. La Gran Raccolta di Sonate, che comprende 18 composizioni divise in 6 fascicoli, è la più ampia silloge affidata alle stampe da Giovanni Morandi nella sua quarantennale attività di compositore per organo. Stampata da Cipriani di Firenze nel 1823-24, nei primi 5 fascicoli organizza le sonate nella successione Offertorio – Elevazione – Post Comunio, mentre nell’ultimo comprende una Pastorale e due pezzi senza titolo. L’importanza della Raccolta risiede principalmente nella qualità artistica dei pezzi, caratterizzati da grande freschezza di idee e salda struttura formale, e nello stile di scrittura, che ridimensiona l’immagine diffusa e unilaterale di Giovanni Morandi come autore strettamente legato al linguaggio teatrale. Il lavoro di revisione, che ha affrontato un’edizione caratterizzata da errori numerosi e talora vistosi, e le indicazioni sull’esecuzione proposte nell’edizione critica, si sono basati sull’analisi interna dei pezzi e…

Recensioni

Torna in cima